LA "MIA" PAROLA DI SPERANZA DEL GIORNO

«Non è qui. E' risorto!»
Visualizzazione post con etichetta speranza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta speranza. Mostra tutti i post

mercoledì 9 marzo 2011

0

Non vivere invano...


Anche se avrò aiutato una sola persona 
a sperare
non avrò vissuto invano. 

(M. L. King)

giovedì 27 gennaio 2011

0

Immensità



Ogni mia speranza 
è posta nell'immensa grandezza 
della tua misericordia.

giovedì 20 gennaio 2011

0

Credenti, credibili, creduti!


Se la fede ci fa essere credenti 
e la speranza ci fa essere credibili,
è solo la carità che ci fa essere creduti

(don Tonino Bello)

mercoledì 29 dicembre 2010

0

Le tue nevi si scioglieranno

Buon Natale, amico mio: non avere paura.
La speranza è stata seminata in te.
Un giorno fiorirà. Anzi, uno stelo è già fiorito.
E se ti guardi attorno,
puoi vedere che anche nel cuore del tuo fratello,
gelido come il tuo,
è spuntato un ramoscello turgido di attese.
E in tutto il mondo, sopra la coltre di ghiaccio,
si sono rizzati arboscelli carichi di gemme.
E una foresta di speranze che sfida
i venti densi di tempeste,
e, pur incurvandosi ancora,
resiste sotto le bufere portatrici di morte.
Non avere paura, amico mio.
Il Natale ti porta un lieto annunzio:
Dio è sceso su questo mondo disperato.
E sai che nome ha preso?
Emmanuele, che vuol dire: Dio con noi.
Coraggio, verrà un giorno in cui le tue nevi
si scioglieranno, le tue bufere si placheranno,
e una primavera senza tramonto regnerà
nel tuo giardino, dove Dio, nel pomeriggio,
verrà a passeggiare con te.

(don Tonino Bello)

giovedì 9 dicembre 2010

0

Le tre sorelle...

La speranza vede quello che non è ancora e che sarà.
Ama quello che non è ancora e che sarà.
Nel futuro del tempo e dell’eternità;
sulla via ripida, sabbiosa, malagevole;
tirata, appesa alle braccia delle sue due sorelle grandi (la fede e la carità),
che la tengono per mano,
la piccola speranza avanza.
E in mezzo tra le sue due sorelle grandi ha l’aria di lasciarsi tirare
come una bimba che non avesse la forza di camminare.
E in realtà è lei che fa camminare le due altre.

(Charles Pierre Pèguy)

sabato 27 novembre 2010

0

Ogni giorno...


Una gazzania, tenero fiore dai delicati colori, bramava giorno e notte la compagnia delle api, ma nessuna andava a posarsi sui suoi petali. Nonostante ciò, il fiore continuò a sognare: nelle lunghe notti, immaginava un cielo dove volteggiavano miriadi di api, che si posavano a baciarlo teneramente. Grazie a questo sogno, riusciva a resistere fino all'indomani, allorché tornava a schiudersi con la luce del suo sole.
Una notte, conoscendo la solitudine che la attanagliava, la luna domandò alla gazzania:
"Non sei stanca di aspettare?"
"Forse sì. Ma devo continuare a lottare".
"Perché?"
"Perché se non mi schiudo, appassisco".


Nei momenti in cui la solitudine sembra annientare ogni attesa, l'unica maniera di resistere è quella di continuare a sbocciare.

giovedì 1 luglio 2010

0

Libera



Io vi auguro di vestirvi con un vestito che non seguirà mai la moda. 
Vi auguro robuste speranze ai piedi. 
Pantaloni fatti di impegno, 
le maglie che abbiano due colori: 
quello della libertà e della corresponsabilità. 
E portate un bel cappello, 
quello delle conoscenze e dello spirito critico. 
Dobbiamo vestirici di tutto questo sempre. 
Questo il nostro impegno e la nostra speranza. 
Questo è Libera". 
(don Luigi Ciotti)
-----------------
Se vuoi vedere il sito di Libera clicca sull'immagine

giovedì 24 giugno 2010

0

Tieni sempre in tasca un fiammifero!


Meglio accendere una candela
che imprecare contro il buio!

(prov. inglese)

martedì 20 aprile 2010

0

Quando il profumo è già gusto...


Speranza

è sentire il profumo del fiore
gustando già il sapore del frutto

giovedì 15 aprile 2010

0

Tu vedi l'invisibile?

La Speranza ci dà occhi

per vedere l'invisibile

mercoledì 7 aprile 2010

0

Coraggio!


Coraggio, gente!
La Pasqua ci dice
che la nostra storia ha un senso,
e non è un mazzo di inutili sussulti.
Che quelli che stiamo percorrendo
non sono sentieri ininterrotti.
Che la nostra esistenza personale
non è sospesa nel vuoto
né consiste in uno spettacolo senza rete.
Precipitiamo in Dio.
In lui viviamo,
ci muoviamo ed esistiamo.

Coraggio, gente!
La Pasqua vi prosciughi
i ristagni di disperazione
sedimentati nel cuore.
E, insieme al coraggio di esistere,
vi ridia la voglia di camminare.


(don Tonino Bello)

martedì 6 aprile 2010

0

Alleluia!



Alleluia!


Tu, Signore Risorto,

sei la nostra speranza,

la vera letizia del cuore


(Giovanni Paolo II)

sabato 27 marzo 2010

0

La luce della Speranza


Poiché è arduo per noi l'andare nel buio,
ogni raggio di Luce,
che cada nella nostra notte
come un preannuncio della Luce futura,
è un aiuto inestimabile
per non smarrirci nel nostro cammino.


(Edith Stein)

venerdì 26 marzo 2010

1

Speranza

Se riuscirai a mantenere vivo un ramo verde
nel tuo cuore nell'ora dell'oscurità,
allora il Signore verrà e manderà un usignolo
a cantare da quel ramo all'alba del giorno
(proverbio Irlandese)

sabato 13 marzo 2010

0

Dio ama TE!



Un uomo aveva sempre il cielo dell'anima coperto di nere nubi. Era incapace di credere alla bontà. Soprattutto non credeva alla bontà e all'amore di Dio. Un giorno mentre errava sulle colline che attorniavano il suo villaggio, sempre tormentato dai suoi scuri dubbi, incontrò un pastore. Il pastore era un brav'uomo dagli occhi limpidi. Si accorse che lo sconosciuto aveva l'aria particolarmente disperata e gli chiese:

"Che cosa ti turba tanto, amico?".
"Mi sento immensamente solo".
"Anch'io sono solo, eppure non sono triste".
"Forse perché Dio ti fa compagnia..."
"Hai indovinato".
"Io invece non ho la compagnia di Dio. Non riesco a credere al suo amore. Com'è possibile che ami gli uomini uno per uno? Com'è possibile che ami me?".
"Vedi laggiù quel villaggio?", gli chiese il pastore,
"Vedi le finestre di ogni casa?".
"Vedo tutto questo".
"Allora non devi disperare. Il sole è uno solo, ma ogni finestra della città, anche la più piccola e la più nascosta, ogni giorno viene baciata dal sole, nell'arco della giornata. Forse tu disperi perché tieni chiusa la tua finestra".

mercoledì 3 marzo 2010

0

Non ho lasciato la speranza


O Grande Re, non ho lasciato la speranza della tua grazia:

ho con me tanta viltà, tante vergogne, eppure non ho lasciato la speranza.
Nessuno sa come la tua provvidenza segretamente tesse una rete magica nascosta agli occhi di tutti.
Al tempo da Te fissato, improvvisamente, chi sa dove, arriva l’impossibile, manifestandosi nella sua stessa luce, sempre aspettato, sempre in vesti di possibile!
Tu sei il Testimone Interiore. In questo timido paese; all’insaputa di tutti, di cuore in cuore, di casa in casa, la Tua virtù misteriosa vigila e lavora notte e giorno.
O Gran Re, non ho lasciato la speranza !

(R. Tagore)

martedì 23 febbraio 2010

0

Il valore della preghiera



Se solo sapessi che è lo Spirito Santo quello
che infonde l'amore nel cuore,

che insegna l'umiltà,

che fa dono della pace del cuore,

che rinsalda la tua fede in Dio e la speranza nella vita eterna,

che illumina il tuo sguardo affinchè tu possa discernere la verità e la volontà di Dio,

che infiamma il cuore con lo spirito della preghiera,

che ti incoraggia a restare vigilante con una forza ed uno zelo che sorpassano le possibilità della carne!


Allora ti renderesti conto del frutto prezioso che puoi raccogliere dalla preghiera.


E' questo il segreto nascosto dietro l'insistente invito di Gesù a pregare:

il valore della preghiera consiste nell'acquisizione dello Spirito Santo,
senza il quale l'uomo non vale nulla.



(Matta El Meskin - Consigli per la preghiera - Ed. Qiqajon)

venerdì 25 dicembre 2009

0

E' NATALE!!! ...ma lo è solo oggi??


È Natale ogni volta
che sorridi a un fratello
e gli tendi la mano.

È Natale ogni volta
che rimango in silenzio
per ascoltare l’altro.

È Natale ogni volta
che non accetti quei principi
che relegano gli oppressi
ai margini della società.

È Natale ogni volta
che speri con quelli che disperano
nella povertà fisica e spirituale.

È Natale ogni volta
che permetti al Signore
di rinascere per donarlo agli altri.



(Madre Teresa di Calcutta)