Nell'aridità e nel vuoto l'anima diventa umile. L'orgoglio di un tempo sparisce quando in se stessi non si trova più nulla che dia l'autorizzazione a guardare gli altri dall'alto in basso. L'anima deve considerare l'aridità e il buio come buoni presagi: come segni che Iddio le sta al fianco, liberandola da se stessa, strappandole di mano l'iniziativa.
Visualizzazione post con etichetta umiltà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta umiltà. Mostra tutti i post
giovedì 21 ottobre 2010
0
Aridità
mercoledì 20 ottobre 2010
martedì 17 agosto 2010
0
Tacere è...
Tacere di se'
è umiltà.
Tacere i difetti altrui
è carità.
Tacere parole inutili
è penitenza.
Tacere a tempo e luogo
è prudenza.
Tacere nelle croci
è eroismo!
(San Giovanni della Croce)
(San Giovanni della Croce)
martedì 27 aprile 2010
0

Ora sostituisciti alla matita;non dimenticare mai le cinque regole per diventare una persona migliore.
Cinque regole...

In principio, il Fabbricante di matite parlò alla Matita dicendo:
"Ci sono cinque cose che devi sapere prima che io ti mandi nel mondo.
Ricordale sempre e diventerai la miglior matita che possa esserci".
Primo:
Potrai fare grandi cose, ma solo se ti lascerai portare per mano.
"Ci sono cinque cose che devi sapere prima che io ti mandi nel mondo.
Ricordale sempre e diventerai la miglior matita che possa esserci".
Primo:
Potrai fare grandi cose, ma solo se ti lascerai portare per mano.
Secondo:
Di tanto in tanto dovrai sopportare una dolorosa “temperata”,
Di tanto in tanto dovrai sopportare una dolorosa “temperata”,
ma è necessario se vuoi diventare una matita migliore.
Terzo:
Avrai l’abilità di correggere qualsiasi errore tu possa fare.
Avrai l’abilità di correggere qualsiasi errore tu possa fare.
Quarto:
La parte più importante di te sarà sempre al tuo interno.
La parte più importante di te sarà sempre al tuo interno.
Quinto:
A prescindere dalle condizioni, dovrai continuare a scrivere.
Lasciare sempre un segno chiaro e leggibile, per quanto difficile sia la situazione.
A prescindere dalle condizioni, dovrai continuare a scrivere.
Lasciare sempre un segno chiaro e leggibile, per quanto difficile sia la situazione.
Ora sostituisciti alla matita;
lunedì 19 aprile 2010
lunedì 15 marzo 2010
0

Il silenzio è...

Il silenzio è mitezza
quando non rispondi alle offese,
quando non reclami i tuoi diritti,
quando lasci la tua difesa a Dio.
Il silenzio è misericordia
quando non infierisci sulle colpe dei fratelli,
quando dimentichi senza frugare nel passato,
quando il tuo cuore non condanna, ma perdona.
Il silenzio è pazienza
quando non rispondi alle offese,
quando non reclami i tuoi diritti,
quando lasci la tua difesa a Dio.
Il silenzio è misericordia
quando non infierisci sulle colpe dei fratelli,
quando dimentichi senza frugare nel passato,
quando il tuo cuore non condanna, ma perdona.
Il silenzio è pazienza
quando soffri senza lamentarti,
quando non cerchi d'esser consolato, ma consoli,
quando attendi che il seme germogli lentamente.
Il silenzio è umiltà
quando accogli nel segreto il dono di Dio,
quando non opponi resistenza all'arroganza,
quando lasci ad altri la gloria e il merito.
Il silenzio è fede
quando ti fermi a contemplare il Suo volto,
quando ascolti la Sua presenza nella bufera,
quando taci, perché Egli parli al tuo cuore.
Il silenzio è adorazione
quando non chiedi il "perché" nella prova,
quando t'immergi nella sua volontà,
quando dici: "Tutto è compiuto".
(P. Frederick William Faber)
quando non cerchi d'esser consolato, ma consoli,
quando attendi che il seme germogli lentamente.
Il silenzio è umiltà
quando accogli nel segreto il dono di Dio,
quando non opponi resistenza all'arroganza,
quando lasci ad altri la gloria e il merito.
Il silenzio è fede
quando ti fermi a contemplare il Suo volto,
quando ascolti la Sua presenza nella bufera,
quando taci, perché Egli parli al tuo cuore.
Il silenzio è adorazione
quando non chiedi il "perché" nella prova,
quando t'immergi nella sua volontà,
quando dici: "Tutto è compiuto".
(P. Frederick William Faber)
martedì 15 dicembre 2009
0
.jpg)
L'umiltà
.jpg)
L’umiltà è bella…
L’umiltà ti avvicina a Dio!
L’umiltà, come la verità, libera!
L’umile non conta su se stesso e sulle proprie forze (al di là di quali e quante siano), ma conta sul Padre…
L’umile più che mettersi all’ultimo posto, mette al primo posto Dio!
L’umile ama se stesso e sa di essere amato dal Padre… e proprio per questo sa (e può) amare il suo prossimo perché non è occupato ad elemosinare amore dal primo che glielo offre (spesso a basso costo!).
I Santi erano sicuramente umili!
L’umiltà ti avvicina a Dio!
L’umiltà, come la verità, libera!
L’umile non conta su se stesso e sulle proprie forze (al di là di quali e quante siano), ma conta sul Padre…
L’umile più che mettersi all’ultimo posto, mette al primo posto Dio!
L’umile ama se stesso e sa di essere amato dal Padre… e proprio per questo sa (e può) amare il suo prossimo perché non è occupato ad elemosinare amore dal primo che glielo offre (spesso a basso costo!).
I Santi erano sicuramente umili!
Iscriviti a:
Post (Atom)