LA "MIA" PAROLA DI SPERANZA DEL GIORNO

«Non è qui. E' risorto!»
Visualizzazione post con etichetta incontro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta incontro. Mostra tutti i post

lunedì 21 febbraio 2011

0

Parla...


La prova che una persona ha incontrato Dio 
non è nel modo in cui parla di Dio, 
ma nel modo in cui parla 
delle cose del mondo. 

(S. Weil)

martedì 11 gennaio 2011

1

Il tempo e l'occasione...


Vengono il tempo e l'occasione,
vengono quando due persone di fermano:
allora si incontrano.

(Erri De Luca)

mercoledì 18 agosto 2010

0

1:100


Se non riesci a fare 100 passi verso Dio, 
assicurati di farne almeno uno, 
gli altri 99 li farà Lui!

mercoledì 23 giugno 2010

0

Incontri...

"Ogni incontro è un incontro con se stessi"

Questa è una cartolina che ho comprato
a Santiago de Compostela, quando feci il Cammino!


...più veritiera di quanto sembra, no??

lunedì 14 giugno 2010

2

...la vostra tristezza sarà cambiata in gioia!!

(Gv 16, 20)

Essere tristi è segno di te, o Signore
un segno che ci manchi;
e noi neppure lo sappiamo;
la mancanza di gioia
è segno della tua assenza;
uomini o chiese senza gioia
sono uomini o chiese senza di te, Signore.
Dio, fonte della gioia,
guida i nostri passi sulla tua via,
perché possiamo giungere dove tu ci attendi,
e là finalmente cantare
solo canti di Gioia.
David Maria Turoldo

lunedì 3 maggio 2010

0

Il Papa ai giovani di Torino... * 2 maggio 2010 *




Cari giovani di Torino!

Cari giovani che venite dal Piemonte e dalle Regioni vicine!

[...] vorrei offrirvi alcuni pensieri che vi aiutino nella vostra crescita spirituale e nella vostra missione all’interno della Chiesa e nel mondo.
Il giovane del Vangelo chiede a Gesù: “Che cosa devo fare per avere la vita eterna?”. Oggi non è facile parlare di vita eterna e di realtà eterne, perché la mentalità del nostro tempo ci dice che non esiste nulla di definitivo: tutto muta, e anche molto velocemente. “Cambiare” è diventata, in molti casi, la parola d’ordine, l’esercizio più esaltante della libertà, e in questo modo anche voi giovani siete portati spesso a pensare che sia impossibile compiere scelte definitive, che impegnino per tutta la vita. Ma è questo il modo giusto di usare la libertà? E’ proprio vero che per essere felici dobbiamo accontentarci di piccole e fugaci gioie momentanee, le quali, una volta terminate, lasciano l’amarezza nel cuore? Cari giovani, non è questa la vera libertà, la felicità non si raggiunge così. Ognuno di noi è creato non per compiere scelte provvisorie e revocabili, ma scelte definitive e irrevocabili, che danno senso pieno all’esistenza. Lo vediamo nella nostra vita: ogni esperienza bella, che ci colma di felicità, vorremmo che non avesse mai termine. Dio ci ha creato in vista del “per sempre”, ha posto nel cuore di ciascuno di noi il seme per una vita che realizzi qualcosa di bello e di grande. Abbiate il coraggio delle scelte definitive e vivetele con fedeltà! Il Signore potrà chiamarvi al matrimonio, al sacerdozio, alla vita consacrata, a un dono particolare di voi stessi: rispondetegli con generosità!
Nel dialogo con il giovane, che possedeva molte ricchezze, Gesù indica qual è la ricchezza più grande della vita: l’amore. Amare Dio e amare gli altri con tutto se stessi. La parola amore - lo sappiamo - si presta a varie interpretazioni ed ha diversi significati: noi abbiamo bisogno di un Maestro, Cristo, che ce ne indichi il senso più autentico e più profondo, che ci guidi alla fonte dell’amore e della vita. Amore è il nome proprio di Dio. L'Apostolo Giovanni ce lo ricorda: “Dio è amore”, e aggiunge che “non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio”. E “se Dio ci ha amati così, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri” (1Gv 4,8.10.11). Nell’incontro con Cristo e nell’amore vicendevole sperimentiamo in noi la vita stessa di Dio, che rimane in noi con il suo amore perfetto, totale, eterno (cfr 1Gv 4,12). Non c'è nulla, quindi, di più grande per l'uomo, un essere mortale e limitato, che partecipare alla vita di amore di Dio. Oggi viviamo in un contesto culturale che non favorisce rapporti umani profondi e disinteressati, ma, al contrario, induce spesso a chiudersi in se stessi, all’individualismo, a lasciar prevalere l’egoismo che c’è nell’uomo. Ma il cuore di un giovane è per natura sensibile all’amore vero. Perciò mi rivolgo con grande fiducia a ciascuno di voi e vi dico: non è facile fare della vostra vita qualcosa di bello e di grande, è impegnativo, ma con Cristo tutto è possibile!
(continua)

-----------------------------------------------

...per leggere tutto il discorsi di Benedetto XVI, cliccate QUI

venerdì 16 aprile 2010

0

Racconta e condividi!



Quando t'imbatti in una cosa bella, la racconti.
E quando t'imbatti in una cosa vera, la dici.
E se hai capito che la storia di Gesù ha illuminato il cammino del mondo
e dell'uomo dandogli senso, allora lo racconti.
Non puoi farne a meno.
E se l'incontro con Gesù ha cambiato la tua esistenza dandole
forza, direzione, senso,
allora inviti gli amici a condividerla.

(Bruno Maggioni)