tu non domandare dove va
venerdì 31 dicembre 2010
giovedì 30 dicembre 2010
0
Il verso giusto...
Non guardare il tuo Crocifisso
dal lato sbagliato:
dal lato sbagliato:
di dietro!
Non bisogna vedere solo la croce,
ma anche Gesù che ci sta sopra
(Teilhard de Chardin)
mercoledì 29 dicembre 2010
0
Le tue nevi si scioglieranno
Buon Natale, amico mio: non avere paura.
La speranza è stata seminata in te.
La speranza è stata seminata in te.
Un giorno fiorirà. Anzi, uno stelo è già fiorito.
E se ti guardi attorno,
puoi vedere che anche nel cuore del tuo fratello,
gelido come il tuo,
è spuntato un ramoscello turgido di attese.
E in tutto il mondo, sopra la coltre di ghiaccio,
E in tutto il mondo, sopra la coltre di ghiaccio,
si sono rizzati arboscelli carichi di gemme.
E una foresta di speranze che sfida
i venti densi di tempeste,
e, pur incurvandosi ancora,
resiste sotto le bufere portatrici di morte.
Non avere paura, amico mio.
Il Natale ti porta un lieto annunzio:
Non avere paura, amico mio.
Il Natale ti porta un lieto annunzio:
Dio è sceso su questo mondo disperato.
E sai che nome ha preso?
Emmanuele, che vuol dire: Dio con noi.
Coraggio, verrà un giorno in cui le tue nevi
Coraggio, verrà un giorno in cui le tue nevi
si scioglieranno, le tue bufere si placheranno,
e una primavera senza tramonto regnerà
nel tuo giardino, dove Dio, nel pomeriggio,
verrà a passeggiare con te.
(don Tonino Bello)
martedì 28 dicembre 2010
0
Come un flebile sospiro
La preghiera
non richiede degli sforzi sovrumani.
non richiede degli sforzi sovrumani.
Come un flebile sospiro,
come una preghiera di bambino,
essa ci tiene svegli.
lunedì 27 dicembre 2010
1
Regali di Natale
e vi conceda una vita carica di donazione,
di preghiera,
di silenzio e di coraggio
(don Tonino Bello)
domenica 26 dicembre 2010
0
Natale allo specchio
![]() |
clicca sull'immagine per ingrandirla |
(clicca qui per il sito Gioba.it da cui proviene la vignetta)
sabato 25 dicembre 2010
venerdì 24 dicembre 2010
0
Dio dice: "Io vi amo di un amore eterno", e Gesù è venuto a comunicarcelo. Noi siamo i prediletti non perché abbiamo fatto qualche cosa, non perché abbiamo dato prova di chissà che. Fondamentalmente, Dio ci ama qualsiasi cosa facciamo. Se questo è vero, durante i pochi anni che passiamo in questo mondo, noi siamo inviati per dire, nel corso della nostra vita: "Si, Signore, anche io ti amo".
Proprio come Dio si preoccupa di noi, è molto importante che noi ci preoccupiamo di Dio nel mondo.
Se Dio è nato come un bambino, Dio non può camminare né parlare, se qualcuno non glielo insegna. Questa è la storia di Gesù, il quale ha bisogno di esseri umani per crescere. Dio dice: "Voglio essere debole, così voi mi potete amare. Quale modo migliore per aiutarvi a rispondere al mio amore, che diventare debole in modo che voi possiate prendervi cura di me?". Dio diventa un Dio che inciampa e cade sotto la croce, che muore per noi e che ha assolutamente bisogno del nostro amore. Dio agisce così perché noi possiamo stargli vicino. Il Dio che ci ama è un Dio che si fa vulnerabile, dipendente dalla mangiatoia e dipendente sulla croce, un Dio che fondamentalmente domanda: "Voi, ci siete per me?".
(Henri J.M. Nouwen)
Perché mai Dio è venuto a noi come un bambino?
Dio dice: "Io vi amo di un amore eterno", e Gesù è venuto a comunicarcelo. Noi siamo i prediletti non perché abbiamo fatto qualche cosa, non perché abbiamo dato prova di chissà che. Fondamentalmente, Dio ci ama qualsiasi cosa facciamo. Se questo è vero, durante i pochi anni che passiamo in questo mondo, noi siamo inviati per dire, nel corso della nostra vita: "Si, Signore, anche io ti amo".
Proprio come Dio si preoccupa di noi, è molto importante che noi ci preoccupiamo di Dio nel mondo.
Se Dio è nato come un bambino, Dio non può camminare né parlare, se qualcuno non glielo insegna. Questa è la storia di Gesù, il quale ha bisogno di esseri umani per crescere. Dio dice: "Voglio essere debole, così voi mi potete amare. Quale modo migliore per aiutarvi a rispondere al mio amore, che diventare debole in modo che voi possiate prendervi cura di me?". Dio diventa un Dio che inciampa e cade sotto la croce, che muore per noi e che ha assolutamente bisogno del nostro amore. Dio agisce così perché noi possiamo stargli vicino. Il Dio che ci ama è un Dio che si fa vulnerabile, dipendente dalla mangiatoia e dipendente sulla croce, un Dio che fondamentalmente domanda: "Voi, ci siete per me?".
(Henri J.M. Nouwen)
- 1
giovedì 23 dicembre 2010
0
mercoledì 22 dicembre 2010
martedì 21 dicembre 2010
lunedì 20 dicembre 2010
domenica 19 dicembre 2010
0
sabato 18 dicembre 2010
0
Per avere labbra attraenti,
pronuncia parole di tenerezza.
Per avere occhi preziosi,
cerca quello che c'è di buono nella gente.
Per avere una silhouette snella,
condividi il tuo cibo con chi soffre la fame.
Per avere bei capelli,
lascia che un bambino passi le sue dite tra di essi una volta al giorno.
Per avere una buona posa,
cammina sapendo che non cammini mai sola.
La gente, molto più che le cose, deve essere restaurata, rivissuta, reclamata e redenta;
non rifiutare mai nessuno.
Ricorda sempre che una mano che ti aiuta la trovi sempre all'estremo del tuo braccio.
Man mano che invecchi, scoprirai di avere due mani,
una per aiutare te stesso e l'altra per aiutare gli altri.
La bellezza di una persona
non sta nei vestiti che porta, la figura che ha o come si pettina.
La bellezza di una persona
deve essere cercata nei suoi occhi che sono la porta di accesso al suo cuore, il posto dove risiede l'amore.
La bellezza di una persona
non sta nei tratti del suo viso, la sua vera bellezza si riflette nella sua anima. Sta nell'attenzione che dà con amore, nella passione che mostra.
La bellezza di una persona
aumenta col passare degli anni.
Il make up giusto
Per avere labbra attraenti,
pronuncia parole di tenerezza.
Per avere occhi preziosi,
cerca quello che c'è di buono nella gente.
Per avere una silhouette snella,
condividi il tuo cibo con chi soffre la fame.
Per avere bei capelli,
lascia che un bambino passi le sue dite tra di essi una volta al giorno.
Per avere una buona posa,
cammina sapendo che non cammini mai sola.
La gente, molto più che le cose, deve essere restaurata, rivissuta, reclamata e redenta;
non rifiutare mai nessuno.
Ricorda sempre che una mano che ti aiuta la trovi sempre all'estremo del tuo braccio.
Man mano che invecchi, scoprirai di avere due mani,
una per aiutare te stesso e l'altra per aiutare gli altri.
La bellezza di una persona
non sta nei vestiti che porta, la figura che ha o come si pettina.
La bellezza di una persona
deve essere cercata nei suoi occhi che sono la porta di accesso al suo cuore, il posto dove risiede l'amore.
La bellezza di una persona
non sta nei tratti del suo viso, la sua vera bellezza si riflette nella sua anima. Sta nell'attenzione che dà con amore, nella passione che mostra.
La bellezza di una persona
aumenta col passare degli anni.
- 7
venerdì 17 dicembre 2010
0
Chi cerca trova!
La conoscenza di Dio
non si può ottenere cercandola;
tuttavia solo coloro che la cercano
la trovano
(Bayazid al-Bistami)
- 8
- 8
giovedì 16 dicembre 2010
0
mercoledì 15 dicembre 2010
2
martedì 14 dicembre 2010
lunedì 13 dicembre 2010
0
Mi ricordo che una volta, dopo aver camminato tutta la notte, ci addentrammo all’alba vicino ad un boschetto. Un derviscio che era nostro compagno di viaggio lanciò un grido e s’inoltrò nel deserto senza riposarsi un solo istante.
Quando fu giorno gli domandai: “Che ti è successo?”.
Rispose: “Vedevo gli usignoli che cominciavano a cinguettare sugli alberi, vedevo le pernici sui monti, le rane nell’acqua e gli animali nel bosco. Ho pensato allora che non era giusto che tutti fossero intenti a lodare il Signore e che io solo dormissi senza pensare a Lui".
(Sa’di’ – scrittore mistico persiano)
In ogni momento... lodare il Signore!
Mi ricordo che una volta, dopo aver camminato tutta la notte, ci addentrammo all’alba vicino ad un boschetto. Un derviscio che era nostro compagno di viaggio lanciò un grido e s’inoltrò nel deserto senza riposarsi un solo istante.
Quando fu giorno gli domandai: “Che ti è successo?”.
Rispose: “Vedevo gli usignoli che cominciavano a cinguettare sugli alberi, vedevo le pernici sui monti, le rane nell’acqua e gli animali nel bosco. Ho pensato allora che non era giusto che tutti fossero intenti a lodare il Signore e che io solo dormissi senza pensare a Lui".
(Sa’di’ – scrittore mistico persiano)
domenica 12 dicembre 2010
0
Si prega...
![]() |
clicca sull'immagine per ingrandirla |
(clicca qui per il sito Gioba.it da cui proviene la vignetta)
sabato 11 dicembre 2010
1
Fai sentire il tuo profumo
Fare il bene senza comparire.
La violetta sta nascosta
ma si conosce e si trova
grazie al suo profumo.
(San Giovanni Bosco)
venerdì 10 dicembre 2010
0
Signore, non ci capisco più niente!
Signore mio Dio non ho alcuna idea dove io stia andando.
Non vedo il cammino davanti a me.
Non posso sapere di sicuro dove andrà a finire.
E neppure conosco veramente me stesso,
e il fatto che io pensi stia seguendo la tua volontà
non significa che io lo stia veramente facendo.
Ma credo che il desiderio di farti piacere davvero ti piaccia.
E spero di avere questo desiderio in ogni mia azione.
Spero di non fare mai nulla al di fuori di questo desiderio.
E so che, se agirò così, tu mi guiderai per il giusto cammino,
anche se posso non saperne nulla.
Per questo avrò fiducia in te sempre anche se potrà sembrarmi di essermi perso e di trovarmi nell'ombra della morte. Non avrò timore perché tu sei sempre con me, e non mi lascerai mai solo di fronte ai miei pericoli.
(Thomas Merton)
giovedì 9 dicembre 2010
0
Le tre sorelle...
La speranza vede quello che non è ancora e che sarà.
Ama quello che non è ancora e che sarà.
Nel futuro del tempo e dell’eternità;
sulla via ripida, sabbiosa, malagevole;
tirata, appesa alle braccia delle sue due sorelle grandi (la fede e la carità),
che la tengono per mano,
la piccola speranza avanza.
E in mezzo tra le sue due sorelle grandi ha l’aria di lasciarsi tirare
come una bimba che non avesse la forza di camminare.
E in realtà è lei che fa camminare le due altre.
(Charles Pierre Pèguy)
Ama quello che non è ancora e che sarà.
Nel futuro del tempo e dell’eternità;
sulla via ripida, sabbiosa, malagevole;
tirata, appesa alle braccia delle sue due sorelle grandi (la fede e la carità),
che la tengono per mano,
la piccola speranza avanza.
E in mezzo tra le sue due sorelle grandi ha l’aria di lasciarsi tirare
come una bimba che non avesse la forza di camminare.
E in realtà è lei che fa camminare le due altre.
(Charles Pierre Pèguy)
mercoledì 8 dicembre 2010
martedì 7 dicembre 2010
lunedì 6 dicembre 2010
domenica 5 dicembre 2010
0
Chi ascolti?
![]() |
clicca sull'immagine se vuoi ingrandirla |
(clicca qui per il sito Gioba.it da cui proviene la vignetta)
sabato 4 dicembre 2010
0
Anche se...
Anche se capiamo così poco del Vangelo,
esso è luce in mezzo a noi.
Anche se così poco percepiamo lo Spirito Santo,
egli è vita per noi.
Anche se così poco cogliamo dell'Eucaristia,
giovedì 2 dicembre 2010
mercoledì 1 dicembre 2010
0
Un giovane chiese ad un santo eremita:
"Dimmi la via più veloce per arrivare a Dio!".
Sorridendo, l'eremita rispose: "Mangia uno di quei funghi".
Il giovane, sorpreso, esclamò: "Ma sono velenosi!".
"Appunto!" disse l'eremita.
Non si sono scorciatoie per arrivare a Dio. Ci vuole tutta la vita!
La via...
Un giovane chiese ad un santo eremita:
"Dimmi la via più veloce per arrivare a Dio!".
Sorridendo, l'eremita rispose: "Mangia uno di quei funghi".
Il giovane, sorpreso, esclamò: "Ma sono velenosi!".
"Appunto!" disse l'eremita.
Non si sono scorciatoie per arrivare a Dio. Ci vuole tutta la vita!
Iscriviti a:
Post (Atom)